Da un lato i satelliti trasportati in orbita, dall’altro la produzione e l’analisi dei dati ottenuti dall’osservazione della Terra dallo spazio. Un matrimonio nella filiera aerospaziale che ha come protagoniste due aziende italiane su cui Terna ha puntato sia con progetti di innovazione sia con un investimento mirato per sviluppare nuove attività nel campo delle tecnologie satellitari, per esplorare potenziali sviluppi utili alla gestione della rete di trasmissione dell’energia elettrica.
D-Orbit, leader nella logistica spaziale, in cui Terna ha investito attraverso il veicolo di venture capital Terna Forward, e Planetek Italia, specializzata nell’analisi di dati geospaziali, con cui il Gruppo collabora su progetti di innovazione, hanno annunciato una fusione che darà vita a una realtà con 500 addetti e ricavi per 45 milioni di euro. Un’operazione con cui D-Orbit, azienda comasca leader nella logistica spaziale e nel trasporto orbitale, acquisisce il 100% delle azioni di Planetek Group, azienda barese attiva nell’osservazione della Terra, nell’analisi geospaziale e del software di missione.
Questo connubio tra le due aziende, segmenti della stessa filiera aerospaziale, permetterà a Terna di avere un interlocutore integrato nel settore, capace di supportare il Gruppo nello sviluppo di nuove applicazioni legate alle tecnologie satellitari, sia per il monitoraggio del territorio che per le comunicazioni, elementi strategici per il TSO italiano.