Le condizioni meteorologiche che hanno contribuito a generare gli incendi che nel gennaio 2025 hanno colpito Los Angeles, causando la morte di numerose persone e la distruzione di tantissime abitazioni, sono state favorite dal cambiamento climatico
Attribuire con certezza un singolo evento atmosferico estremo al cambiamento climatico fino a poco tempo fa era molto più complicato del previsto, per via dell’alto numero di variabili coinvolte. In genere, i gruppi di ricerca mettono a confronto quel che è accaduto in un determinato periodo con quel che ci si sarebbe dovuti attendere, basandosi su serie storiche e simulazioni. In base alle differenze riscontrate e ad altri fattori, si stima la probabilità che un determinato evento sia stato influenzato dal cambiamento climatico. Questi studi, però, in passato, a causa della mancanza di dati,richiedevano lunghi periodi per essere effettuati e sottoposti a revisione, e spesso, una volta pubblicati, il ciclo delle notizie aveva spostato l’attenzione su altre questioni di attualità.
Un’altra analisi preliminare realizzata lo scorso anno dal WWA, in riferimento alle piogge intense che a settembre 2024 hanno causato l’esondazione di diversi fiumi dell'Europa centrale, era arrivata alla conclusione che tale evento estremo fosse stato favorito dal cambiamento climatico. Le alluvioni avevano provocato enormi danni in Romania, Repubblica Ceca, Polonia e Austria. Tempeste, prolungati periodi di siccità, ondate di calore in alcune aree e temperature al di sotto della media in altre: questi sono solo alcuni degli eventi atmosferici estremi resi più probabili dal cambiamento climatico, e che a loro volta favoriscono, in differenti aree del pianeta, incendi fuori controllo, alluvioni o scarso accesso all’acqua, tra le varie cose, con importanti ripercussioni per le popolazioni locali.
Giappone
Incendi fuori controllo
+5000
Persone evacuate+70
Case bruciateCalifornia
Incendi fuori controllo
29
Persone uccise+6000
Case bruciateRomania
Esondazioni
5
Persone uccise+5000
Case evacuateItalia
Esondazioni
17
Persone uccise8,8 MLD €
Danni stimatiGli eventi meteorologici e quelli climatici però non devono essere confusi. Una distinzione sulla quale gli scienziati insistono molto, infatti, è quella tra “meteo” e “clima”, proprio per evitare che da singoli eventi estremi si possa trarre – in mancanza di dati – conclusioni affrettate. Negli ultimi anni le analisi dei singoli fenomeni sono migliorate grazie all’efficienza dei modelli utilizzati per valutare i cambiamenti del clima, e alla possibilità di raccogliere molte più informazioni ed evidenze sugli eventi atmosferici in diverse aree del mondo.
"Meteo"
→ Breve termine
Comprende lo studio di precisi fenomeni atmosferici circoscritti nello spazio e nel tempo
"Clima"
→ Lungo termine
Comprende analisi più articolate su come variano i riflessi del meteo sul territorio nel corso dei decenni